I professionistiSalute e Medicina

L’arte farmaceutica nel medioevo

Spread the love

FILIPPO D’ALFONSO

Nell’oscuro Medioevo era fervente lo studio di testi medici antichi riguardanti soprattutto erbari. Ciò avveniva da parte degli amanuensi che crearono i cosiddetti “ scriptoria” nei freddi conventi monacali. Nascono manoscritti che trattano di medicamenti in prevalenza di origine vegetale. I “Circa Instans“, i “Taquina Sanitatis” le “Pandecte” sono solo alcuni esempi. Questi ricettari che spesso racchiudevano solo dei semplici consigli di igiene furono ben presto di secondaria importanza rispetto al monumentale celeberrimo e “nuovo REGIMEN SANITATIS” della Scuola Salernitana dalla sana e schietta impronta di ricettario di uso farmaceutico pratico. Alla fine del XIII sec. la professione del farmacista era conosciuta e regolamentata e così la spezieria era sottoposta ad obblighi e vincoli legali. Da questo momento, il farmacista entra a far parte delle Corporazioni delle Arti e l’uomo del Medioevo comincia ad impiegare i cosiddetti “ semplici “ e cioè erbe officinali dalle riconosciute proprietà curative .

Poco si conosce a proposito della preparazione alla quale erano sottoposti gli speziali , salvo il fatto che per poter diventare “aromataro “ , “speziale “ o “farmacopola”, era necessario un apprendistato di sei anni presso un “magistro” per una preparazione di “tecnica farmaceutica”.

Nel  Medioevo era forte il timore della morte, delle malattie e la consapevolezza della propria impotenza nel superare questi problemi.

L’ unico rimedio era trattare le malattie con medicine naturali, quindi con erbe officinali e riti dal significato magico-simbolico. Le piante medicinali usate nel Medioevo erano molte tra cui ad esempio: Ruta Graveolens, Rosmarinus, Rosa Gallica, Citrus Aurantium , Salvia Officinalis, Mentha Piperita, Iris Germanica, Olea Europea, Matricaria Chamomilla , Carum Carvi e molte altre.

Presso i romani e la Roma del Medioevo, il farmacista esisteva sotto varie “vesti”:

SEMPLASIARII: abitavano in una zona della città detta Vicus Unguentarius , sono paragonabili agli attuali droghieri piuttosto che ai farmacisti , poiché preparavano e vendevano nelle piazze , droghe e le più svariate spezie.

PHARMACEUTAE : oltre ad esercitare la pratica di preparatore di farmaci, praticavano anche la medicina pratica .

MEDICAMENTARII e SELLULARII: vendevano più di ogni altra cosa i veleni.

PIMENTARII: preparatori di medicinali e distributori degli stessi .

PHARMACOPOLAE , CIRCULATORES , CIRCUITORES , CIRCUNFORANEI erano invece i venditori ambulanti di medicine.

6) HERBARI , quelli che oggi chiameremmo erboristi.
7) PHARMACOTRIBAE: si occupavano di triturare e sminuzzare le erbe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *